A lubrificazione delle porte blindate è essenziale per mantenere il corretto funzionamento del sistema di apertura e chiusura. Con il tempo, cerniere, chiusure e serrature possono usurarsi, provocando rumori e rendendo difficile il loro utilizzo.

Perché lubrificare una porta blindata?

Anche se sono progettate per durare a lungo, le porte blindate hanno bisogno di manutenzione per garantire prestazioni ottimali. La lubrificazione aiuta:

  • Evitare cigolii e rumori - Riduce l'attrito tra le parti metalliche.
  • Garantire un funzionamento regolare - Facilita l'apertura e la chiusura della porta.
  • Prolungare la vita dei componenti - Riduce l'usura delle cerniere e del meccanismo di chiusura.
  • Impedire l'inceppamento - Impedisce l'accumulo di sporco e ruggine sulle parti in movimento.
  • Preservare la sicurezza - Una porta poco lubrificata può compromettere il sistema di chiusura.

Quali parti della porta blindata devono essere lubrificate?

Per garantire un funzionamento perfetto, la lubrificazione deve essere effettuata nei seguenti punti:

  • Cerniere - Per evitare cigolii e usura precoce.
  • Serratura e cilindro - Per una rotazione fluida della chiave senza inceppamenti.
  • Chiusure e serrature - Per garantire una vestibilità perfetta e senza sforzo.
  • Battute e guarnizioni - Per evitare un attrito eccessivo sul telaio della porta.

Qual è il miglior lubrificante per le porte blindate?

Non tutti i prodotti sono adatti alla lubrificazione delle porte blindate. I più consigliati sono:

  • Olio lubrificante a secco (a base di grafite) - Ideale per serrature e cilindri.
  • Lubrificante spray al silicone - Protegge dall'umidità e previene l'accumulo di polvere.
  • Grasso al litio - Ottima scelta per cerniere e parti metalliche mobili.
  • Sgrassatori - Per rimuovere sporco e ruggine prima di applicare il lubrificante.

Evitare l'uso eccessivo di oli convenzionali come l'olio da cucina o il WD-40, perché possono accumulare sporco e danneggiare il meccanismo.

Con quale frequenza deve essere lubrificata la porta blindata?

La frequenza della lubrificazione dipende dall'uso e dall'ambiente. Si raccomanda di:

  • Ogni 6 mesi - Per le porte utilizzate di frequente.
  • Ogni 12 mesi - Per porte interne poco utilizzate.
  • Immediatamente - Se si notano rumori, arresti anomali o difficoltà di gestione.

Lubrificazione passo-passo delle porte blindate

La lubrificazione può essere eseguita professionalmente o manualmente. Il processo comprende:

  • Pulizia delle parti - Rimuovere polvere, detriti e ruggine da cerniere e serrature.
  • Applicazione del lubrificante giusto - Scegliere il prodotto ideale per ogni componente.
  • Esecuzione del test - Aprire e chiudere lo sportello più volte per distribuire il lubrificante.
  • Rimozione dell'eccesso - Per evitare l'accumulo di sporco e garantire una finitura pulita.

Un professionista può garantire che l'intero processo sia eseguito correttamente, senza il rischio di danneggiare i componenti interni.

Quanto costa lubrificare le porte blindate?

Il costo di lubrificazione delle porte blindate dipende dalla complessità del servizio. I prezzi medi comprendono:

  • Lubrificazione semplice (cerniere e serratura) - A partire da 30€.
  • Lubrificazione completa con regolazione - Tra 50€ e 80€.
  • Manutenzione preventiva con revisione delle serrature - A partire da 100€.

Investire in una manutenzione regolare previene problemi futuri e garantisce una maggiore durata della porta blindata.

Servizio di lubrificazione professionale per porte blindate

Se la vostra porta fa rumore, si blocca o si usura, un servizio specializzato può ripristinarne il funzionamento ottimale. Con un servizio professionale, garantiamo la corretta lubrificazione e la manutenzione necessaria per prolungare la vita della vostra porta blindata.

Avete bisogno di lubrificare le vostre porte blindate? Richiedete subito un preventivo e fate in modo che la vostra porta funzioni in modo fluido e sicuro!

it_IT